Campi e significato

 

Impresa utilizzatrice

Codice fiscale: Si inserisce il codice fiscale numerico a 11 cifre. Le ditte individuali ed i professionisti inseriscono il proprio codice fiscale alfanumerico.

Denominazione: Si inserisce la ragione sociale del datore di lavoro ovvero il cognome e il nome in caso di ditta individuale o di professionista

Ente previdenziale: Si inserisce l’Ente Previdenziale, al quale vengono versati i contributi previdenziali a favore del lavoratore, selezionandolo dalla tabella “co_entiprevidenziali”. Il campo identifica l’Ente Previdenziale a cui trasferire la comunicazione.

Codice ente previdenziale Si inserisce il codice rilasciato dall’Ente Previdenziale (esempio matricola INPS) indicato al campo precedente, ove esistente. Tale codice coincide con quello rilasciato dall’INPS alle Aziende agricole a seguito della Denuncia di Azienda (DA)

Pat INAIL: Si inserisce la Posizione Assicurativa Territoriale del datore di lavoro assegnata dall’INAIL. In caso di ditta di nuova costituzione che non ha ancora la PAT attribuita, va inserito il seguente codice: 111111111-11 In attesa di codice PAT Alcune categorie di datori di lavoro non essendo soggette all’obbligo assicurativo inseriranno uno tra i seguenti codici: 99990000 Ditta Estera- 99990001-00 Studi Professionali/Altro- 99990002-00 Impiegati Agricoli- 99991000-00 Colf- 99991001-00- Operai Agricoli- 99992000-00 Ministeri

Ateco Settore: Si inserisce il settore merceologico selezionando un codice della tabella "ATECOFIN"

Rischio silicosi e asbestosi Si indica se l’attività svolta presso l’utilizzatore comporta o meno rischio di silicosi ed asbestosi

Comune - CAP - Indirizzo della sede legale: Si inseriscono i dati di localizzazione della sede legale del datore di lavoro.

Telefono - Fax - e-mail della sede legale: Si inserisce almeno una di queste informazioni (la mail deve contenere un indirizzo reale e corretto il sistema fà controlli e in caso non lascia inviare la comunicazione).

Comune - CAP - Indirizzo della sede di lavoro: Si inseriscono i dati di localizzazione del luogo ove si svolge la prestazione di lavoro. Questi campi devono essere compilati anche se uguali a quelli della sede legale.

Telefono - Fax - e-mail della sede di lavoro: Si inserisce almeno una di queste informazioni. Questi campi devono essere compilati anche se uguali a quelli della sede legale (la mail deve contenere un indirizzo reale e corretto il sistema fà controlli e in caso non lascia inviare la comunicazione).

Se si esegue una assunzione

Data inizio missione Si inserisce la data di inizio della missione presso l’impresa utilizzatrice (se si tratta di assunzione)

Data fine missione Si inserisce la data di fine missione tranne il caso in cui la stessa è a tempo indeterminato

Agevolazione Si inserisce il codice agevolazione selezionandolo dalla tabella “agevolazioni”, secondo la codifica INPS per il versamento agevolato dei contributi previdenziali.

Rischio silicosi e asbestosi Si indica se l’attività svolta presso l’utilizzatore comporta o meno rischio di silicosi ed asbestosi

Tipologia di rapporto (Tipologia contrattuale) Si inserisce il tipo di contratto che regola il rapporto di somministrazione. Il codice relativo viene selezionato dalla tabella “Tipo contratti”

Tipologia Orario Si inserisce il tipo di orario selezionandolo dalla tabella “Tipo orario” Ore settimanali medie Si inserisce il numero di ore medio settimanale nel caso di rapporto di lavoro a tempo parziale, arrotondando gli eventuali decimali sempre per eccesso .

Qualifica professionale (ISTAT) Si inserisce la qualifica professionale assegnata al lavoratore all’atto della missione, selezionandola dalla tabella “ISTAT 2001Livello5”

Contratto collettivo applicato Si inserisce il contratto collettivo applicato al rapporto di lavoro, selezionando dalla tabella “CCNL”. Per tutte le situazioni in cui non venga applicato alcuno dei contratti collettivi indicati in tabella si utilizza il codice “CD”. Qualora non venga applicato alcun contratto si utilizza il codice “ND”

Mansione Si indica una descizione sintestica ed analitica

Livello di inquadramento Si inserisce il livello di inquadramento così come previsto dal sistema di classificazione professionale del CCNL applicato dall’utilizzatore. Per tutte le situazioni in cui non venga applicato alcun contratto collettivo si utilizza il codice “ND”.

Indennità di disponibilità Si inserisce nel caso in cui viene riconosciuta al lavoratore un’indennità di disponibilità giornaliera

Giornate lavorative previste Per le sole missioni degli operai agricoli a tempo determinato si inseriscono le giornate lavorative presunte.

Attività prevista Si indica l’attività prevalente svolta dal lavoratore in missione

Descrizione attività (Tipo lavorazione) Si inserisce il tipo di lavorazione solo per le comunicazioni delle missioni degli operai agricoli.

Voce di tariffa - Voce di tariffa 2 - Voce di tariffa 3 - Si inserisce la voce di tariffa INAIL della lavorazione prestata dal lavoratore in missione, indicandone fino ad un massimo di tre

Se si esegue una proroga

Si deve compilare tutti i campi inerenti l'Impresa utilizzatrice

Data inizio missione Si inserisce la data in cui ha avuto inizio la missione che viene prorogata (se si tratta di proroga)

Se si esegue una trasformazione

Si deve compilare tutti i campi inerenti l'Impresa utilizzatrice

Data inizio missione Si inserisce la data in cui ha avuto inizio la missione oggetto della trasformazione (se si tratta di trasformazione)

Se si esegue una cessazione

Compilare tutti i campi inerenti l'Impresa utilizzatrice

Data inizio missione Si inserisce la data in cui ha avuto inizio la missione oggetto della cessazione (se si tratta di cessazione)