Campi e significato in fase di stesura
Data inizio somministrazione Si inserisce la data di inizio del rapporto di somministrazione tra Agenzia e lavoratore
Data fine somministrazione Si inserisce la data di fine rapporto per tutti i contratti di somministrazione diversi da quelli a tempo indeterminato.
Ente previdenziale Si inserisce l’Ente Previdenziale al quale vengono versati i contributi a favore del lavoratore. L’Ente si seleziona dalla tabella “co_entiprevidenziali”. Il campo identifica l’Ente a cui trasferire la comunicazione
Codice ente previdenziale Si inserisce il codice rilasciato dall’Ente Previdenziale (esempio matricola INPS) indicato al campo precedente, ove esistente. Tale codice coincide con quello rilasciato dall’INPS alle Aziende agricole a seguito della Denuncia di Azienda (DA)
Numero matricola Si inserisce il numero di registrazione del lavoratore nel libro matricola
Agevolazione Si inserisce il codice agevolazione selezionandolo dalla tabella “agevolazioni”, secondo la codifica INPS per il versamento agevolato dei contributi previdenziali.
Rischio silicosi e asbestosi Si indica se l’attività svolta presso l’utilizzatore comporta o meno rischio di silicosi ed asbestosi
Tipologia di rapporto (Tipologia contrattuale) Si inserisce il tipo di contratto che regola il rapporto di somministrazione. Il codice relativo viene selezionato dalla tabella “Tipo contratti”
Tipologia Orario Si inserisce il tipo di orario selezionandolo dalla tabella “Tipo orario” Ore settimanali medie Si inserisce il numero di ore medio settimanale nel caso di rapporto di lavoro a tempo parziale, arrotondando gli eventuali decimali sempre per eccesso .
Qualifica professionale (ISTAT) Si inserisce la qualifica professionale assegnata al lavoratore all’atto della missione, selezionandola dalla tabella “ISTAT 2001Livello5”
Contratto collettivo applicato Si inserisce il contratto collettivo applicato al rapporto di lavoro, selezionando dalla tabella “CCNL”. Per tutte le situazioni in cui non venga applicato alcuno dei contratti collettivi indicati in tabella si utilizza il codice “CD”. Qualora non venga applicato alcun contratto si utilizza il codice “ND”
Mansione Si indica una descizione sintestica ed analitica
Livello di inquadramento Si inserisce il livello di inquadramento così come previsto dal sistema di classificazione professionale del CCNL applicato dall’utilizzatore. Per tutte le situazioni in cui non venga applicato alcun contratto collettivo si utilizza il codice “ND”.
Indennità di disponibilità Si inserisce nel caso in cui viene riconosciuta al lavoratore un’indennità di disponibilità giornaliera
Attività prevista Si indica l’attività prevalente svolta dal lavoratore in missione
Descrizione attività Si indica l’attività prevalente svolta dal lavoratore in missione
Se si esegue una proroga
Il rapporto è prorogato fino alla data (Data fine proroga) Si inserisce la data di fine del rapporto di somministrazione a termine a seguito di un’eventuale proroga o la data del nuovo termine della missione a seguito della proroga. Per determinare se si tratta di rapporto o missione scegliere l'opzione presente.
Se si esegue una trasformazione
Data trasformazione Si inserisce la data di trasformazione del rapporto di lavoro in costanza di missione.
Codice Trasformazione Si inserisce il codice relativo alla trasformazione di cui al punto precedente, selezionandolo dalla tabella “Co_trasformazionerl”
Se si esegue una cessazione
Data cessazione Si inserisce la data di cessazione del rapporto o della missione a tempo indeterminato ovvero, in caso di rapporto o missione a termine, se avviene in data antecedente rispetto a quella inserita nel campo “data fine” e\o “data fine missione”
Causa della cessazione Si inserisce il codice relativo alla causa di cessazione del rapporto o della missione selezionandolo dalla tabella “Co_cessazionerl” . Per determinare se si tratta di rapporto o missione scegliere l'opzione presente.